
La nascita del pensiero femminista, parte II: Lucrezia Marinella e “La nobiltà et l’eccellenza delle donne” (1600)
“Gli huomini, temendo di non perdere la signoria, et di divenir servi delle donne, vietano a quelle ben spesso ancho il saper leggere e scrivere.”

La nascita del pensiero femminista, parte I: Moderata Fonte e “Il merito delle donne” (1600)
Per la prima volta nella letteratura femminile italiana, una comitiva di sole donne prende parola nel dibattito sui ruoli di genere.

Il dibattito sulla donna nel Rinascimento
Una delle conquiste dell’umanesimo è l’aver formato una serie di argomenti favorevoli alla donna per contrastare la misoginia.